Servizi Demografici
Ultimo aggiornamento: 2 aprile 2025, 09:19
Ufficio Anagrafe - Stato Civile - Elettorale - Leva - Statistica
Area di appartenenza: Affari generali
Orari di apertura al pubblico:
- Lunedì 8:30 - 12:00
- Martedì 8:30 - 12:00
- Mercoledì 8:30 - 12:00 / 13:00 - 18:00
- Giovedì 8:30 - 12:00
- Venerdì 8:30 - 12:00
- Sabato 8:30 - 12:00
Tel.: 039 62.86.322/329
Fax: 039 60.11.094
Responsabile del Servizio: Dott. Filippo Redaelli
Impiegati:
- Passoni Luisa (l.passoni@comune.ornago.mb.it)
- Emanuela Erba (e.erba@comune.ornago.mb.it)
Competenze uffici demografici
L'Ufficio Anagrafe si occupa delle iscrizioni e cancellazioni anagrafiche, rilascio carte di identità, certificazioni, autentiche, redige pratiche per il rilascio/rinnovo del passaporto, cambio di indirizzo, autentiche per passaggi di proprietà dei beni mobili. L'Ufficio di Stato Civile forma, archivia, conserva e aggiorna tutti gli atti riguardanti lo Stato Civile (nascita, matrimonio, morte, cittadinanza). Rilascia i certificati e gli estratti dello Stato Civile e le copie conformi dei documenti depositati presso l'ufficio di stato civile. Richiesta di pubblicazione di matrimonio. Celebrazione di matarimoni civili da parte del Sindaco o suo delegato.
L'Ufficio Elettorale provvede alla tenuta e all'aggiornamento delle liste elettorali, dell'Albo Unico degli Scrutatori, dell'Albo dei Presidenti di Seggio e dei Giudici Popolari. Rilascia le tessere elettorali, i certificati di iscrizione alle liste elettorali, i certificati di godimento dei diritti politici. Riceve le domande di iscrizione all'Albo Unico degli Scrutatori, dei Presidenti di Seggio e all'Albo dei Giudici Popolari.
L'Ufficio Leva redige la lista di leva ed i relativi ruoli matricolari. Aggiornamento ruoli matricolari.
CERTIFICATI ANAGRAFICI ON LINE
Dal 15 novembre 2021 è attivo il servizio che consente ai cittadini di ottenere i certificati anagrafici on line, in maniera autonoma e gratuita attraverso l’ANPR, Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, un sistema digitale integrato gestito dal Ministero dell’Interno.
Il cittadino può scaricare alcune tipologie di certificati per conto proprio o per un componente della propria famiglia, previa autenticazione mediante Carta Identità Elettronica, Spid e Carta Nazionale dei Servizi senza bisogno di recarsi allo sportello, accedendo al sito https://www.anpr.interno.it/
I certificati digitali sono esenti dal bollo fino al 31.12.2021 e possono essere rilasciati anche in forma contestuale (ad esempio cittadinanza, esistenza in vita e residenza potranno essere rilasciati in un unico certificato).
Possono essere scaricati i certificati di:
- Nascita
- Matrimonio
- Cittadinanza
- Esistenza in vita
- Residenza
- Residenza AIRE
- Stato Civile
- Stato di famiglia
- Residenza in convivenza
- Stato di famiglia AIRE
- Stato di famiglia con rapporti di parentela
- Stato libero
- Unione Civile
- Contratto di Convivenza
Il servizio consente la visione in anteprima del documento per verificare la correttezza dei dati e di poterlo scaricare in formato pdf o riceverlo via mail.