Descrizione
Nei giorni in cui il tempo si fa più silenzioso, il nostro Paese si ferma per ricordare.
Il 2 novembre, nella commemorazione dei defunti, abbiamo rivolto un pensiero a chi ci ha lasciato, ma continua a vivere nel segno del ricordo e dell’amore.
Il 4 novembre, nella Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, abbiamo reso omaggio a chi ha donato la propria vita per la libertà e la pace.
Sono due giorni diversi, ma uniti da un filo invisibile: la memoria.
Perché ricordare non significa restare fermi nel passato, ma portare dentro di noi il senso di ciò che siamo diventati grazie a chi ci ha preceduti.
📜 “La memoria non è un gesto di nostalgia: è la radice della nostra coscienza civile.
Ogni nome inciso su una lapide, ogni bandiera che si piega al vento, ci ricorda che la libertà non nasce dal caso, ma dal sacrificio di chi ha creduto in un bene più grande della propria vita.”
(dal discorso del Sindaco Daniel Siccardi – 4 novembre 2025 - Clicca qui per leggerlo integralmente)
Grazie alle Forze dell’Ordine, alle Associazioni e a tutti i cittadini presenti oggi alla cerimonia.
Onorare il passato significa credere nel futuro.
Viva il 4 Novembre.
Viva le Forze Armate.
Viva la memoria.
Viva la pace.
Viva l'Italia.
Viva Ornago.
A cura di
Contenuti correlati
- Arriva l'ora solare
- Recruiting Day 2025 - Ricerca Personale
- Nuovo Servizio di gestione cimiteriale
- Corsi di Musica
- Buon inizio Anno scolastico
- "Non buttarlo via. Non è un rifiuto”
- Proteggiamoci dal caldo
- Orari di Apertura Uffici Comunali dal 28 giugno al 31 Agosto 2025
- Campagne di screening e prevenzione sul territorio di ATS Brianza
Ultimo aggiornamento: 2 novembre 2025, 16:00