PRINCIPI E FINALITÀ
Il Comune di Ornago adotta il “Patto per la Lettura” come bene comune con l’obiettivo di promuovere, in modo continuativo, trasversale e strutturato, sia la lettura sia la conoscenza nelle loro molteplici espressioni. Con il Patto si dà vita ad una grande alleanza cittadina, alla quale aderiscono soggetti pubblici, associazioni e singoli cittadini che riconoscono nella lettura una risorsa su cui investire e un valore sociale da sostenere. La qualifica che viene assegnata prende il nome di “Città che legge”. Il fine di questa qualifica è quello di riconoscere e sostenere la crescita socio-culturale della città attraverso la diffusione della lettura, considerandola un valore riconosciuto e condiviso in grado di influenzare, positivamente, la qualità della vita individuale e collettiva. Una città che legge garantisce e facilita ai suoi abitanti l’accesso ai libri e alla lettura. Questo avviene attraverso numerose iniziative, quali:
-
organizzazione di festival, rassegne e fiere che mobilitano i lettori e incuriosiscono i non lettori;
-
la partecipazione a iniziative congiunte, di promozione della lettura, tra l’Amministrazione, le biblioteche, le scuole, le associazioni presenti sul territorio.
Il Patto per la Lettura si pone la finalità di creare e rafforzare le reti territoriali tra enti pubblici, istituzioni scolastiche e soggetti privati. Il Patto è lo strumento per generare nuovi incontri, scambi e sperimentazioni, in particolare punta a:
-
riconoscere l’accesso alla lettura quale diritto di tutti - rendere la pratica della lettura un’abitudine sociale diffusa;
- avvicinare alla lettura i non lettori, i bambini fin dalla prima infanzia, i ragazzi e i nuovi cittadini;
-
promuovere la lettura e la conoscenza ed i valori ad esse collegati.
Per fare questo occorre ideare iniziative che sappiano accogliere e valorizzare una comunità sempre più plurale e coltivare un’idea di cittadinanza consapevole e informata, in modo da creare nuovi legami di reciprocità che sappiano abbattere i pregiudizi, offrendo ad ognuno la possibilità di accedere al patrimonio culturale e alla creatività.
IL PATTO IN DIECI PUNTI
1-Il Patto è uno strumento in grado di rendere la lettura un’abitudine sociale diffusa su più livelli, e di riconoscere ad ogni cittadino (senza discriminazione di alcun genere) il diritto di leggere;
2- Il Patto si fonda sull’alleanza tra coloro che considerano la lettura una risorsa strategica: l’idea condivisa è quella di aumentare la partecipazione attiva dei soggetti che vogliono investire sulla lettura, considerandola un valore fondamentale per i singoli e per la comunità;
3- Il Patto aspira ad avvicinare alla lettura le persone “lontane” da questa pratica in modo da aumentare il numero dei cosiddetti “lettori abituali”;
4- Il Patto vuole stimolare i lettori a sentirsi non solo protagonisti della lettura, ma anche a ritenersi propagatori di questa disciplina, infondendo il piacere di leggere ad altri individui;
5- Il Patto sostiene le fasce di popolazione in difficoltà attraverso azioni positive di coesione sociale;
6- Il Patto favorisce la conoscenza dei luoghi di lettura e delle numerose caratteristiche e qualità che il libro può avere;
7- Il Patto incentiva e realizza occasioni di contatto con i libri, nei diversi luoghi e nei diversi momenti della vita quotidiana delle persone;
8- Il Patto adotta uno stile di lavoro progettuale in grado di rispettare gli stili, i tempi e le modalità tra le diversi parti e, soprattutto, basa il suo operato su azioni continuative;
9- Il Patto sperimenta e collauda nuovi approcci di promozione alla lettura, assumendosi l’incarico di monitorare e valutare i risultati e gli effetti prodotti;
10- Il Patto ritiene, con estrema fiducia, che la lettura sia una delle chiavi per diventare cittadini del Mondo.
ADESIONE AL PATTO
I soggetti pubblici o privati intenzionati ad aderire al Patto per la Lettura devono candidarsi tramite il modulo online al seguente link: https://form.jotform.com/220463432434044 entro il 14/03/2022. Sarà sempre possibile recedere dal Patto con comunicazione scritta da far pervenire tramite PEC all’indirizzo protocollo.comuneornago@postecert.it