Recentemente il Ministero dell'Interno ha attivato una nuova funzionalità nel portale ANPR https://www.anpr.interno.it/servizi-al-cittadino/ , la quale consente l'accesso on-line ai propri dati anagrafici e permette la compilazione automatica delle autocertificazioni.Infatti, dopo aver effettuato l'autenticazione con SPID (sistema pubblico di idenità digitale) o CIE (carta di identità elettronica) o CNS (carta nazionale dei servizi), il cittadino interessato ha accesso diretto alla sua posizione anagrafica, una specie di visura in tempo reale che gli consente di verificare:
- Generalità ovvero dati anagrafici essenziali e riferimenti dell'atto di nascita
- Stato civile
- Cittadinanza
- Carta d'identità
- Elenco componenti della famiglia anagrafica (per ogni componente dati anagrafici essenziali e codice fiscale)
- Dati di matrimonio o unione civile, dati del divorzio (se presenti)
- Dati di residenza con la relativa decorrenza
In caso di errore il cittadino stesso può chiedere, sempre online, la rettifica.
Come ulteriore servizio il cittadino può selezionare e scaricare in formato.pdf le autocertificazioni, con i propri dati già precompilati, da produrre in sostituzione dei classici certificati in base al DPR 445/2000.
Anche i privati (banche, assicurazioni, ecc.) possono accettare le autocertificazioni. L'autocertificazione, a differenza dei normali cerificati anagrafici, non è soggetta a l'imposta di bollo di € 16,00.